Scritto da Alessandro P., aggiornato il 04/12/23 da Erika C.
Traforo elettrico: consigli per l'acquisto
Il traforo elettrico è un elettroutensile indispensabile nel mondo del fai da te, in quanto garantisce una precisione senza pari. É in grado di intagliare, forare o ritagliare diversi materiali, ma quello su cui eccelle è senza dubbio il legno. La lama del traforo elettrico, simile a un filo, viene inserita nel pezzo da tagliare e il traforo inizierà a svolgere il suo lavoro alla perfezione.
A questo proposito, ecco un esempio di un lavoro eccellente con taglio interno:

Inoltre, a differenza di un comune utensile da taglio, il traforo è in grado di intagliare anche gli angoli più piccoli. Non a caso, viene impiegato soprattutto per realizzare decorazioni curando i minimi dettagli.
Il traforo ha riscosso un notevole successo non soltanto in ambito hobbistico grazie alla sua assoluta precisione e proprio per questo motivo, i modelli disponibili in commercio continuano ad aumentare. Questo rappresenta un plus per gli utenti, ma allo stesso tempo può diventare un'arma a doppio taglio soprattutto per chi si è appena affacciato a questo mondo.
Ecco perché qui di seguito abbiamo indirettamente risposto alle domande più gettonate prima dell'acquisto di un traforo elettrico:

- Come già accenato, ormai il mercato propone numerosi trafori elettrici e spesso chi vuole acquistarne uno (specialmente gli utilizzatori alle prime armi) si basa solamente sul prezzo più basso, spesso non considerando gli aspetti più importanti di questo tipo di prodotto. Acquistare il traforo elettrico al prezzo più basso può essere comunque una scelta corretta, ma si deve tenere conto del fatto che facendo lavori più impegnativi, si toccherà con mano il limite di questo.

- Per acquistare un traforo elettrico che ti consentirà di fare diversi lavori, occorre sceglierne uno che può montare le lame senza i perni laterali. La lunghezza standard delle lame è di 130 millimetri e si inseriscono nel blocchetto portalame stringendole poi con una chiave a brugola.

(Esempio di blocchetto portalame con lame da traforo con perni laterali)

- Le lame senza perni laterali sono da preferire perché possono essere inserite nei fori guida (i fori guida sono dei fori che devono essere effettuati con il trapano all’interno delle parti del disegno). Queste lame sono infatti indispensabili per i tagli interni.
Qual è il miglior traforo elettrico?
Molti utenti si chiedono quale sia il miglior modello di una data categoria di prodotti (es. Qual è la miglior idropulitrice, il miglior rasaerba, il miglior trattorino etc...). Purtroppo non esiste una risposta chiara e definitiva per questo tipo di domande perché ogni prodotto deve essere valutato in base alla categoria di riferimento: ad esempio, un ottimo prodotto per hobbisti sarà quasi sicuramente giudicato in maniera negativa dai professionisti del settore.
Quanto al traforo elettrico, il nostro consiglio principale è quello di valutare attentamente il brand a cui ci si affida. Inoltre, uno dei fattori più importanti nell'utilizzo di un traforo elettrico è la stabilità. Quest'ultimo ha sostituito il tradizionale traforo a mano: il braccio meccanico del traforo oscilla in verticale, causando però un elevato numero di vibrazioni. Queste, soprattutto per gli utenti meno esperti, rendono il lavoro più difficile e meno preciso e il modello che più in assoluto è in grado di aggirare questo problema è il:
1) Traforo elettrico Proxxon DS 460
Il 99% dei clienti che ha acquistato il Proxxon DS 460 è pienamente soddisfatto dell'acquisto. Questa macchina è perfetta sia per gli hobbisti che per gli utilizzatori alla ricerca di prestazioni più importanti, fino ad arrivare all'utente che ha necessità di utilizzarla in ambito professionale. Naturalmente, in questo caso, il suo utilizzo deve essere oculato: il traforo non può funzionare in maniera del tutto continuativa, poiché in caso di sessioni di lavoro troppo intense, occorre fare delle pause di tanto in tanto.

Inoltre, nella confezione base sono incluse sono incluse 10 lame da traforo Proxxon di alta qualità, di cui 5 sono essenziali per un taglio grossolano e 5 per un taglio più accurato.
Infine, con il Proxxon DS 460, possono essere utilizzate tutte le lame: sia quelle con il perno laterale che senza.

Traforo elettrico più venduto
Attraverso un'analisi delle vendite, abbiamo avuto modo di notare che il modello più venduto degli ultimi mesi è il:
-
traforo elettrico Proxxon DSH 230

Si tratta di un traforo a due velocità, concepito e progettato per rispondere a criteri di longevità, stabilità, affidabilità, potenza e robustezza. Tuttavia, nonostante ciò, il peso della macchina è di soli 20 chilogrammi.

Il piano di lavoro è uno dei punti di forza di questo modello di traforo, le misure sono 360 x 180 millimetri e la struttura è realizzata in ghisa. Il piano può essere inoltre inclinato fino ad un massimo di 45 gradi e la misurazione può essere verificata grazie all'aposita scala graduata posta sotto il piano e a fianco degli interrutori di accensione e di regolazione del numero di giri.

Optando per questo modello, possono essere utilizzate sia le lame senza perni laterali che quelle con il perno per il fissaggio. Questo è un vantaggio non indifferente perché quelle con i "finali lisci" possono essere usate anche per lavori di intaglio interno.

Ulteriori vantaggi del Proxxon DSH 230:
- costo ridotto: pur non essendo un prodotto professionale, se destinato ad hobbisti o amatori, è indubbiamente il traforo con il miglior rapporto qualità prezzo presente sul mercato. Rispetta gli standard qualitativi tedeschi, è ormai in produzione da tanti anni e tutti i difetti e le imperfezioni di fabbrica sono stati corretti nel corso del tempo.
- può essere utilizzato anche in ambito semi-professionale: senza correre il rischio di sforzarlo eccessivamente.
- si può utilizzare anche su pezzi di spessore piuttosto importante;
- il cambio lama è rapido e veloce ed è possibile montare sia le lame dritte che quelle con il perno;
- ha l'attacco per l'aspiratore;
- ha un grande piano di lavoro inclinabile fino a 45 gradi;
- può lavorare sia ad un numero di giri sia elevato che ridotto;