Aggiornato da Linda T. il 04/12/23
Saldatrice inverter cosa significa e come si usa
Le saldatrici sono sempre più utilizzate non solo a livello professionale ma anche in ambito domestico. Questo perché permettono di unire due materiali, che in origine erano separati, attraverso un processo di fusione.
Esistono numerose tipologie di saldatrici ma la più richiesta nel mercato internazionale è la saldatrice inverter; questa macchina risulta più flessibile, leggera e compatta rispetto alle altre tipologie.
La saldatrice a inverter offre il vantaggio di poter essere spostata più facilmente e di essere riposta comodamente in ogni angolo della casa.
Una domanda che ci viene frequentemente posta è…
Ma come si usa la saldatrice ad inverter?
In realtà, al contrario di quanto si possa pensare, l’inverter saldatrice rispetto alle altre tipologie è molto più semplice da utilizzare: il macchinario riesce a ricavare corrente di saldatura di tipo continuo attraverso un circuito elettrico il quale riesce a regolare l’amperaggio.
Prima di iniziare con il processo di saldatura è essenziale proteggersi utilizzando un abbigliamento consono provvisto di:
Inoltre, per ottenere una perfetta saldatura è importante coordinare i movimenti ed è essenziale impostare il valore corretto di corrente a seconda dello spessore dei materiali.
A questo proposito, è importante citare quali sono gli elementi che possono essere saldati da questo macchinario:
- acciaio
- leghe di alluminio
- leghe di nichel
- leghe di titanio
- materiali polimerici termoplastici
Tipologie di tecniche
Esistono molte tipologie di saldatrici inverter che si differenziano in base alle tecniche di saldatura.
Le due tecniche principali che le contraddistinguono sono:
- saldatrice inverter a filo continuo
- saldatrice elettrodo inverter
Saldatrice a filo inverter
La saldatura a filo, detta anche MIG/MAG si differenzia dalle altre perché il materiale apportato viene fornito dal filo metallico o filo continuo, il quale scorre all’interno della macchina.
Questa tecnica permette di ottenere dei risultati eccellenti già dall’inizio del lavoro anche se, per poterla effettuare c’è bisogno di una bombola di gas. Quest’ultima si modifica in base al materiale su cui si andrà ad operare. Inoltre, il gas permette di proteggere l’elemento saldato dall’ossidazione.
Se hai intenzione di acquistare una saldatrice a filo devi però sapere che lavorare all’aperto renderà il lavoro più complicato: in caso di vento c’è il rischio che la fiamma si spenga e il tuo lavoro si interrompa all’improvviso.
Saldatrice a elettrodo inverter
La tecnica di saldatura ad elettrodo è la più diffusa. Questa saldatura avviene attraverso l’aiuto di un elettrodo e senza l’utilizzo del gas come nella tecnica precedente.
Questa tipologia prende anche il nome di saldatrice MMA inverter.
Attraverso un tipo di elettrodo MMA con materiale disossidante, è stato possibile ottenere dei risultati eccellenti. Quando si parla di questa tecnica viene spesso fuori il nome della pinza porta elettrodo, ma cosa è?
L’elettrodo viene attaccato ad una pinza collegata alla saldatrice: questa permette un arco di corrente avvicinando l’elettrodo al materiale da lavorare.
La saldatrice inverter MMA permette quindi di fondere il materiale da saldare perfettamente. Questa tecnica però richiede la scelta tra diversi tipi di elettrodi.
Con questa tipologia di saldatrice inverter, le tipologie di elettrodo che possono essere utilizzate sono:
- Elettrodo rutilico → agevola l’accensione e la fluidità di saldatura proteggendola dall’ossidazione.
- Elettrodo per acciaio inox → ha le stesse funzioni del precedente ma viene utilizzato per l’acciaio inossidabile.
Ambito d’uso
In base allo scopo di utilizzo, la saldatrice che andrai a scegliere si indirizzerà verso un utilizzo più di tipo professionale oppure verso un uso essenzialmente domestico.
Saldatrice inverter professionale
La saldatrice inverter professionale è indirizzata a tutti i professionisti del settore, anche nel caso in cui non raggiunga particolari performance ma abbia delle caratteristiche che permettano di utilizzarla nell’ambito della saldatura.
Esistono infatti anche delle saldatrici "a pistola" che non hanno un amperaggio particolarmente elevato ma che si distinguono per:
- praticità di utilizzo
- versatilità
- possibilità di saldare anche nei punti più difficili
È bene che il dispositivo di saldatura ideale per i professionisti sia alimentato tramite generatore di corrente. Naturalmente, deve anche consentire l’utilizzo di una prolunga per poter permettere al professionista di poter svolgere il proprio lavoro in qualsiasi situazione.
Anche il peso deve essere di aiuto: la saldatrice non deve risultare eccessivamente pesante per essere spostata senza problemi. Infatti, uno dei benefici principali che dovrebbero vantare le saldatrici professionali è il miglioramento del comfort di lavoro, al fine di influire positivamente sulla saldatura.
La saldatrice inverter professionale 200 Ampere è definita perfetta per un uso avanzato perché, la sua potenza garantisce una perfetta regolazione della corrente permettendo di ottenere lavori precisi.
Mini saldatrice inverter per uso domestico
Una saldatrice indirizzata per l’ambito domestico, quindi per i meno esperti nel settore, deve essere principalmente leggera e maneggevole.
Abbiamo riconosciuto un amperaggio di 200 A per le saldatrici professionali, mentre, se si parla di uso domestico, l’amperaggio raggiungerà gli 80 A.
In realtà esiste anche una via di mezzo tra utilizzo professionale e domestico: la saldatrice definita semiprofessionale, la quale raggiunge i 125 A.
Tra le tecniche più amate dagli hobbisti vi sono in particolare la MIG/MAG e la MMA. I meno esperti prediligono queste tecniche in particolare per: i costi bassi, la semplicità nell’utilizzo e la buona qualità del risultato finale.
Nel processo di scelta delle saldatrici inverter è importante valutare degli aspetti specifici come:
- la percentuale di saldatura
- la tensione di saldatura
- il peso e le dimensioni
Più il dispositivo è leggero e più sarà semplice da maneggiare.
Migliore saldatrice inverter
Per riuscire a valutare quali sono le migliori saldatrici inverter sul mercato è essenziale valutare il livello di soddisfazione dei clienti che hanno già acquistato ed utilizzato questo dispositivo.
Grazie alle nostre continue ricerche, è stato possibile stabilire le marche di saldatrici inverter più amate dagli utenti:
- Saldatrice Telwin inverter
- Saldatrice Deca inverter
- Saldatrice inverter Awelco
- Saldatrice inverter Stanley
- Saldatrice inverter Stayer
Saldatrice inverter Telwin
Le saldatrici Telwin hanno il principale vantaggio di essere compatte e leggere: sono comode da trasportare ovunque, anche all’esterno.
Il prezzo economico rende questi dispositivi accessibili a tutti, anche ai meno esperti nel settore. Inoltre, presenta delle ottime caratteristiche strutturali e tecnologiche.
Le saldatrici offerte da Telwin pensano sia agli hobbisti che ai più esperti realizzando modelli in grado di adattarsi a tutti: anche ai saldatori alle prime armi.
Uno dei punti di forza del marchio, oltre alla qualità dei suoi prodotti, è l'ampiezza del suo catalogo. Le saldatrici inverter Telwin possono essere correttamente classificate in base alla serie cui appartengono:
- Force
- Tecnica
- Technology
- Advance
- Superior
Tra queste, la serie che più ha soddisfatto le esigenze dei clienti è stata la Force, grazie non solo ai prezzi competitivi, ma anche ai risultati eccellenti che gli utenti hanno potuto ottenere.
Inoltre, vale assolutamente la pena citare i 2 modelli che hanno riscosso più successo durante gli ultimi mesi:
Saldatrice inverter Deca
Una tra le più amate saldatrici inverter italiane appartiene al marchio Deca, leader del mercato nel mondo della saldatura e dei caricabatterie.
La gamma offerta da Deca è molto variegata e si rivolge agli utenti con esigenze più particolari, distinguendo 3 fasce di livello differenti:
- Light Duty → per lavori hobbistici e fai da te.
- Professional → per alte prestazioni ed usi professionali.
- Industrial → per il settore della costruzione e della saldatura pesante.
La linea Sil è una tra le più amate dai clienti che si dedica totalmente a tutti i saldatori amanti del fai da te.
I modelli di questa linea sono adatti alla saldatura ad elettrodo e la caratteristica più rilevante è la compatibilità con le reti di casa. Infatti, le saldatrici inverter Sil possono essere tranquillamente utilizzate in casa o in garage senza aver paura che la potenza faccia saltare la corrente all’improvviso.
Saldatrice inverter Awelco
Awelco è la marca di saldatrici inverter perfetta per ogni tipo di utilizzo: per gli amanti del fai da te o per i professionisti.
Tutti i modelli, sia quelli TIG che quelli MMA, danno la possibilità di usare tutti i tipi di elettrodi disponibili. Inoltre, la possibilità di scegliere tra corrente alternata, corrente continua (o entrambe) rende unico questo marchio.
Durante la saldatura potrai decidere di utilizzare la funzione hot start ovvero di scegliere se aumentare l’intensità della corrente anche se già precedentemente impostata.
Anche le saldatrici a filo sono di alta qualità perché permettono di realizzare sia delle saldature con gas che senza.
I prezzi delle saldatrici inverter Awelco sono alla portata di tutti; chiaramente, più si va verso un ambito hobbistico più i prezzi saranno bassi.
Una caratteristica presente nelle saldatrici Awelco è inoltre la possibilità del taglio plasma: attraverso un gas, la macchina trasferisce l’energia al materiale da tagliare.
La saldatura a plasma è una tecnica avanzata che rende il lavoro molto più veloce eliminando quasi del tutto i fumi della saldatura.
Inoltre, si creerà una concentrazione di potenza che conferirà una minore intensità di corrente necessaria.
Saldatrice inverter Stanley
Stanley è un marchio che si riconosce principalmente nella realizzazione di saldatrici, smerigliatrici, trapani e molto altro.
La tecnologia inverter ha inoltre permesso di diminuire il peso delle saldatrici per rendere i lavori più semplici.
Le prestazioni offerte dalle saldatrici inverter Stanley sono esaustive grazie alla qualità dei materiali. Indirizzandosi a professionisti con modelli di alta qualità e agli amatori, con dispositivi dal costo più contenuto, non rinuncia per entrambi a sicurezza, affidabilità e convenienza.
Saldatrice inverter Stayer
Stayer assicura delle saldature impeccabili con componenti sempre di nuova generazione. Le sue saldatrici risultano piccole e compatte, ma soprattutto leggere, al fine di garantire il massimo del comfort durante gli spostamenti.
Infine, la facilità d’uso e la sua perfetta stabilità di saldatura si mostrano perfette sia per esperti che per principianti.
Saldatrice inverter in offerta
Un argomento piuttosto discusso in merito a questo dispositivo è: saldatrice inverter prezzi…
Il nostro catalogo seleziona le saldatrici considerando i migliori prezzi: offrendo sia dispositivi più accessibili ed economici, sia articoli più costosi indirizzati ai professionisti.
Infatti, partendo da 69,00€ è possibile selezionare il modello ideale per le proprie esigenze.
Naturalmente, i modelli per uso hobbistico avranno un prezzo più basso rispetto a quelli dedicati ai professionisti del settore.
Un errore che fanno molti utenti è tuttavia quello di mettere in primo piano il risparmio e non considerare che tipo di dispositivo stanno andando a comprare. Vediamolo con un esempio più concreto:
Saldatrice inverter usata
Molte volte gli utenti preferiscono acquistare saldatrici usate per una questione di risparmio, non considerando il fatto che probabilmente, dopo poco, il dispositivo non sarà più utilizzabile per usura.
Se il tuo desiderio è quello di risparmiare, ti consigliamo di optare piuttosto per un prodotto ricondizionato come nuovo ad un prezzo molto più basso rispetto agli altri dispositivi.
I nostri modelli ricondizionati sono considerati tali semplicemente perché la loro confezione risulta danneggiata o perché sono stati utilizzati nelle esposizioni fieristiche.
Saldatrice inverter consigli
Scegliere una saldatrice non è semplice se non si è esperti del settore.
Consigliamo di selezionare la saldatrice inverter a seconda dell’uso che se ne vuole fare: hobbistico o professionale e di conseguenza, occorre valutare la potenza degli Ampere.
È indispensabile tenere in considerazione l’importanza della presenza di un cavo intercambiabile (negativo/positivo). Inoltre, è essenziale acquistare insieme ad una saldatrice un kit di protezione per mani, piedi e viso.
Le caratteristiche principali da valutare durante l’acquisto di una saldatrice inverter si possono definire tutte le precedenti, quindi:
- Tecniche di saldatura
- Ambito d’uso
- Marca
Una domanda frequente in fase d’acquisto di una saldatrice inverter è inoltre:
Qual è la differenza tra saldatrice inverter e elettrica?
La principale differenza che distingue la saldatrice inverter da quella elettrica è:
- Saldatrice elettrica → su questa è possibile applicare una lavorazione sui metalli definita “saldatura ad arco elettrico”.
- Saldatrice a inverter → è una categoria trasversale alla precedente, in quanto la tecnologia elettrica viene impiegata per generare la corrente di saldatura.