La saldatrice a filo funziona grazie all'apporto di un materiale di apporto, il filo continuo; il sistema più utilizzato MIG (Metal Inert Gas) utilizza un gas inerte che durante la saldatura protegge il metallo che impedisce l'innesco di qualsiasi processo di ossidazione, creando una sorta di barriera grazie all'utilizzo dell'ossigeno presente nell'aria.
La saldatrice a filo può essere utilizzata anche senza la bombola del gas, utilizzando la bobina di filo rivestito di un particolare materiale che protegge il bafno di fuione dall'ossidazione.
Giacomo - 2 anni fa
Buongiorno, che tipi di maschere esistono per saldare?
Lara
Ciao Giacomo, sul mercato è possibile trovare due tipologie di caschi: tradizionali oppure a oscuramento automatico. I primi sono quelli meno recenti, con visori in vetro che restano scuri per tutto il tempo. Rappresentano la scelta più economica e garantiscono comunque un buon livello di protezione, però sono piuttosto scomodi, visto che bisogna sollevarli ogni volta per controllare la saldatura e il giunto. Il casco da saldatore auto oscurante, invece, è in grado di regolare in automatico il livello di oscuramento, passando dal chiaro allo scuro in una frazione di secondo, con possibilità di scelta del livello desiderato. È di questi che ci occuperemo nelle nostre recensioni perché sono quelli più pratici e sicuri.
L’operazione è garantita dalla presenza di uno schermo a cristalli liquidi, in abbinata con un sensore in grado di rilevare la luce dell’arco di saldatura. Con una maschera di questo tipo è possibile avere sempre un’ottima visibilità del giunto, senza bisogno di sollevarla. Il comfort è così garantito, così come l’ottimizzazione dei tempi, visto che riduce le interruzioni dovute alla necessità di effettuare manualmente le regolazioni.
Buon giornata!