All’interno di questa categoria troverai senza dubbio gli occhiali di protezione più adatti a te: da lavoro trasparenti fino a quelli più particolari con le lenti weld, adatte alle attività di saldatura.Gli occhiali di sicurezza che propone Lineonline partono da un prezzo di soli 3,90 € e prima si effettua l’ordine e prima lo si riceverà comodamente a casa propria in sole 24 h; abbiamo pensato di offrire questa possibilità anche per i DPI poiché questi sono di vitale importanza nel mondo dell’antinfortunistica.
Occhiali di protezione da lavoro
Continua a leggere...
Filtra
Opzioni di acquisto
-
-
-
-
-
-
-
Occhiali 3M a mascherina 2890SA
In acetato – lente trasparente – banda elastica – ventilazione sigillata – trattamento antiappannamento – filtro UV18,90 €Consegna 24h -
Occhiali a stanghetta Neri OSB4
Classe ottica 1 FT – lente in policarbonato trasparente – stanghette regolabili – nasello e protezione frontale6,90 €Consegna 24h -
-
-
-
-
-
Occhiali di protezione Uvex X-fit 9199280
In policarbonato – lente grigia 23% – trattamento antiappannamento – protezione UV400 – metal free – 23 gr4,90 €Consegna 24h -
Occhiali da lavoro Uvex I-works 9194175
In policarbonato – lente trasparente – trattamento antiappannamento e antigraffio – protezione UV400 – metal-free – 26 grSpecial Price 7,50 € Regular Price 8,90 €Consegna 24h -
Occhiali a stanghetta Neri ET-30
Classe ottica 1 FT – lente in policarbonato trasparente – protezioni laterali2,90 €Consegna 24h -
Occhiali a stanghetta Neri OSM3
Classe ottica 1 FT – lente in policarbonato trasparente – stanghette regolabili – fascia inclusa12,90 €Consegna 24h -
-
-
Occhiali da lavoro Cofra Widen E004-B101
Linea SPORTSSpecial Price 7,90 € Regular Price 10,00 €Consegna 24h -
-
-
Occhiali di protezione 3M SecureFit SF201AF
In policarbonato – lente trasparente – Classe Ottica 1 – protezione UV – trattamento antiappannamentoSpecial Price 6,50 € Regular Price 7,90 €Consegna 24h -
Occhiali di protezione 3M SecureFit SF602SGAF-EU
In policarbonato – lente grigia – trattamento antiappannamento Scotchgard – protezione UVSpecial Price 13,50 € Regular Price 16,50 €Consegna 24h -
Occhiali a mascherina 3M 2890S
In policarbonato – lente trasparente – banda elastica – ventilazione sigillata – trattamento antiappannamento – filtro UV16,50 €Consegna in 6/12gg -
Occhiali di protezione Uvex X-fit 9199265
In policarbonato – lente trasparente – trattamento antiappannamento – protezione UV400 – metal free – 23 grSpecial Price 4,90 € Regular Price 5,90 €Consegna 24h -
Uvex Occhiali di protezione X-fit 9199123
In policarbonato – lente trasparente – trattamento antiappannamento – protezione UV400 – metal free – 23 gr4,90 €Consegna 24h -
Occhiali da lavoro Uvex Pheos 9192280
In policarbonato – lente trasparente – trattamento antiappannamento e antigraffio – protezione UV400 – metal-free – 29 gr7,90 €Consegna 24h
Aggiornato il 05/06/23 da Erika C.
Occhiali di protezione: dpi indispensabili per la vista
Gli occhiali protettivi fanno parte della seconda categoria dei dispositivi di protezione individuale e sono essenziali nel caso in cui si svolgano mestieri delicati a contatto con sostanze chimiche, ma possono essere utili anche durante le attività di bricolage.
Infatti, anche quando si tratta di schegge e polvere, gli occhiali garantiscono una protezione degli occhi ottimale.
Occhiali di protezione dpi normativa
La norma di riferimento per gli occhiali da lavoro è la EN 166/ CE en166f secondo cui gli occhiali devono essere:
- robusti
- esenti da bolle
- resistenti a urti, combustione, corrosione e disinfezione
- privi di sporgenze o irregolarità
- atossici e inodori
- regolabili
- privi di effetti volti alla deformazione dell’immagine
Inoltre, su ogni modello deve essere presente la marcatura legata alla certificazione CE e la resistenza agli urti e alle particelle è così regolamentata:
- F → lenti: particelle a bassa velocità , montatura: urti con bassa energia
- B → lenti: particelle a media velocità, montatura: urti con media energia
- FT → lenti: particelle a bassa velocità con temperatura estrema, montatura: urti a bassa energia e temperatura estrema
- K → resistenza all’abrasione da parte di particelle fini
- N → proprietà antiappannanti lenti
Ogni altra informazione rilevante viene comunque indicata sulle lenti
Tutti gli occhiali di sicurezza possono infine filtrare i raggi uv, quelli infrarossi e quelli solari ma tuttavia, non proteggono dai flash della saldatura e in questo caso specifico occorrerà utilizzare una maschera da saldatore.
Tipologie
Gli occhiali di protezione si dividono in 3 principali tipologie:
- a maschera
- con stanghe
- schermi facciali
Occhiali di protezione a maschera
Gli occhiali di protezione a maschera offrono una protezione maggiore rispetto ai comuni occhiali, in quanto proteggono entrambi i lati del viso e questa caratteristica è essenziale soprattutto quando si ha a che fare con sostanze pericolose o che comportano rischio di contagio; non a caso, questa tipologia di occhiali è anche conosciuta come occhiali sanitari di protezione.
Questi occhiali possono essere regolati tramite un elastico piatto che avvolge la testa e nonostante la struttura dalle dimensioni importanti, offrono un vantaggio non indifferente che approfondiremo nel paragrafo qui di seguito.
Occhiali di protezione sovrapponibili | Occhiali di protezione sopra occhiali
Gli occhiali a maschera permettono ugualmente di indossare occhiali di protezione sopra i propri occhiali da vista, ma l’elastico potrebbe scontrarsi con le aste non garantendo il massimo comfort desiderato.
Chi non transige sulla comodità potrebbe in alternativa optare per questa struttura:
Le aste degli occhiali di protezione si sovrappongono comodamente a quelle degli occhiali da vista senza opprimere e stringere a sfavore dell’operatore.
Occhiali di protezione con stanghe
Gli occhiali di protezione con stanghe (o con aste in gomma) sono tra i più apprezzati dagli utenti perché sono leggeri e confortevoli, ma al contrario della prima tipologia menzionata, non offrono una protezione anche laterale del viso.
Proprio per questo, sono particolarmente consigliati per lavori di bricolage o per mestieri in cui si è a contatto con rischi di media entità perché è garantita la protezione degli occhi, ma non delle zone circostanti.
Schermo facciale | Visiera facciale
Gli schermi facciali proteggono il viso in toto ed è per questo che sono consigliati nei casi in cui ci si debba proteggere da:
- schizzi
- schegge
- scintille
- calore
- sostanze chimiche
Questa tipologia, dalla struttura piuttosto simile alle maschere utilizzate per le attività di saldatura, offre una protezione ottimale ed è molto utilizzata per gli ambienti di lavoro che presentano rischi di entità più importante.
Caratteristiche delle lenti
Le lenti sono la componente essenziale degli occhiali di sicurezza.
A volte si sottovalutano dando maggiore importanza alla montatura, ma quello che non si sa è che anche dietro la colorazione si nascondono diversi studi.
La lente trasparente è ad esempio indicata per i rischi più comuni, in ambienti chiusi e in buone condizioni di visibilità, mentre le altre colorazioni vengono così classificate:
- giallo → situazioni di scarsa luminosità, presenza di foschia o nebbia. Colorazione indicata anche nel sottosuolo come nel caso di miniere
- grigio → ambienti fortemente illuminati. Assorbimento raggi UV e IR (infrarossi). Ideale per lavori con rischio di abbagliamento
- marrone → ambienti illuminati in cui la luce causa affaticamento oculare. Ideale per favorire il contrasto in condizioni di nebbia
- blu, rosso, argento, oro (specchiato) → ideale contro la luce solare intensa con ottimi risultati anche in seguito a un utilizzo prolungato
- blu, verde, argento (revo) → ideale per situazioni in cui la luce è particolarmente intensa e fastidiosa
- grigio, marrone (polarizzato) → in caso di elevato bagliore causato da superfici riflettenti. Capacità di far passare solo la luce necessaria
- weld 3 → ideale per la protezione di abbagliamento generato da attività di saldobrasatura e saldatura a gas
- weld 5 → saldatura a gas e ossitaglio
Inoltre, nel caso degli occhiali di protezione da sole, più le lenti sono oscurate più sono indicate per situazioni di luce solare elevata e viceversa.
Indice di protezione occhiali da sole
Gli occhiali protettivi con lenti da sole non sono tutti uguali e infatti, la normativa europea EN ISO 12312-1:2015 classifica gli occhiali in 5 categorie che vanno da 0 a 4 in base alla capacità di ridurre la luminosità:
- lenti trasparenti o poco oscurate → categoria 0 → 80-100% → riduzione molto limitata della luce
- lenti leggermente oscurate → categoria 1 → 43-80 % → riduzione limitata
- lenti mediamente oscurate → categoria 2 → 18-43 % → buona protezione
- lenti scure → categoria 3 -> 8-17 % → elevata protezione
- lenti molto scure → categoria 4 -> 3-8 % → protezione molto elevata
Infine, riteniamo importante ricordare che le categorie degli occhiali non hanno a che fare con il grado di protezione dai raggi UV.
Trattamento delle lenti
- trattamento antigraffio → trattamento indurente applicato sulla superficie delle lenti volto alla fabbricazione di occhiali resistenti ai graffi
- trattamento anti appannamento → in grado di garantire la dispersione della condensa sulla superficie delle lenti durante il passaggio da un ambiente freddo a quello caldo
- protezione UV400 → protezione dai raggi UV oltre il blocco convenzionale (380 nm)
- trattamento specchiato → capace di consentire una maggiore riflessione della lente sulla lente stessa, riducendo la quantità di luce verso gli occhi
- trattamento revo → rivestimento multistrato sulla superficie esterna della lente che consente di riflettere la luce in misura molto elevata
- trattamento idrofobico → effettuato sulla superficie delle lenti attraverso un processo sottovuoto che crea una pellicola sottile e trasparente
- trattamento idrofobico e oleofobico → in grado di combinare sia la funzione idrorepellente che oleorepellente
- filtro polarizzatore → consente di ridurre l’affaticamento oculare causato da fonti di abbagliamento e superfici vetrate o riflettenti
Domande