Kask

Kask è un marchio nato in Italia e dal 2004 si occupa della fabbricazione di caschi da lavoro famosi in tutto il mondo, non solo nel settore dell’antinfortunistica ma anche nei settori sportivi come il ciclismo, l’alpinismo, l’equitazione e i servizi di soccorso.

Kask ha infatti ottenuto i premi ISPO ed Eurobike e continua ad avere il medesimo successo anche in ambito professionale. Le innovazioni infatti sono all’ordine del giorno e un esempio lampante di queste è dato dai caschi con cuffie antirumore incorporate.

Continua a leggere...

Filtra
Opzioni di acquisto
Prezzo
Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-30 di 65

Pagina
per pagina
Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-30 di 65

Pagina
per pagina

Aggiornato il 29/09/23 da Erika C.

Kask: caschi di sicurezza e non solo  

Kask è un’azienda con sede in Italia che si occupa dal 2004 della progettazione e dello sviluppo di caschi di sicurezza di qualità eccelsa. Gli ambiti in cui il marchio ha concentrato le sue energie sono:

  • antinfortunistica
  • sci
  • ciclismo
  • alpinismo
  • equitazione
  • servizi di soccorso

Il successo della società è dovuto a un team di ingegneri esperti e alle collaborazioni con le aziende italiane più famose nei medesimi ambiti; non a caso, KASK ha ottenuti i premi ISPO ed Eurobike.

Indipendentemente dal settore in cui opera, quel che è certo è che tutti i caschi di questo marchio sono prodotti interamente in Italia e inoltre, risultano ergonomici al punto tale da soddisfare anche le esigenze dei migliori atleti del mondo.

 

Inoltre, la linea più famosa dedicata al settore della sicurezza è la ZENITH X: tra i modelli della gamma è possibile trovare anche caschi con cuffie antirumore e visiera incorporate, per una protezione e una durata nel tempo a 360°.

 

Kask 

Come pulire i caschi KASK

Effettuare la pulizia dei caschi KASK è piuttosto semplice: è sufficiente dell’acqua e del sapone con pH neutro, insieme a un panno pulito che servirà a insaponare la superficie esterna. L’asciugatura dovrà invece essere effettuata in maniera naturale, ovvero lasciando asciugare il casco a temperatura ambiente, mentre l’imbottitura, se è possibile l'estrazione, dovrebbe essere lavata a mano in acqua fredda o in lavatrice a una temperatura massima di 30°.

Inoltre, si raccomanda di non adoperare mai detergenti e solventi chimici, benzina o polveri abrasive, poiché essendo sostanze aggressive, potrebbero ridurre la resistenza del casco e della visiera, laddove presente.


scopri di più

Sconto 5euro
Domande
Nessuna Domanda
Hai trovato quello che stavi cercando?

DPI: Top Categorie

 

Top Brand