Utensili a batteria: le proposte e i consigli di Line on Line
Gli utensili a batteria rappresentano un’altra sezione fondamentale del negozio on-line di Line on Line. Gli utensili a batteria sostituiscono spesso quelli elettrici alimentati a corrente: sono sicuramente più pratici e maneggevoli, ma è importante che le batterie utilizzate siamo sicure e di lunga durata: la svolta del momento è la tecnologia al litio.
Attualmente infatti gli utensili a batteria più all’avanguardia, utilizzano batterie con tecnologia al litio, implementate anche da marchi come Bosch e Makita, da sempre leader nel settore dell’utensileria.
I vantaggi della tecnologia al litio, negli utensili a batteria, sono molti:
- Più leggerezza rispetto alle batterie comuni
- Durata prolungata
- Dimensioni delle batterie ridotte, ma potenza maggiore
- Potenza più elevata
Ridotto il peso delle batterie, si riduce il peso degli utensili stessi e prolungando la durata, si rendono molto competitivi rispetto agli utensili elettrici.
Bosch, Makita, Milwaukee sono tutti marchi che utilizzano regolarmente la tecnologia al litio nelle loro produzioni, a dimostrazione di come la tecnologia possa essere usata proficuamente per aumentare la produttività e ridurre i costi e i tempi di lavoro. Line on Line si affida proprio a questi marchi e ai loro prodotti per fornire una vasta e sicura gamma di utensili a batteria che gli utenti possono acquistare.
Utensili a batteria: alcuni esempi dei prodotti migliori
I migliori esempi di utensili a batteria sono i trapani avvitatori, scelti frequentemente da chi deve forare pannelli, pareti, legno, oppure avvitare numerose viti. I trapani a batteria, rispetto a quelli elettrici, sono più maneggevoli e più leggeri, utili per lavorare con tranquillità anche nei punti più difficili. Grazie al meccanismo a percussione, più rapido nelle fasi di avvitatura, alcuni avvitatori a batteria, raggiungono i 3200 colpi al minuto, rendendo il lavoro estremamente rapido. Negli utensili a batteria, inoltre, la mancanza del filo, permette di posizionare l’utensile nella maniera più comoda, aumentando la praticità.
Altro esempio sono gli utensili da taglio a batteria: seghetti alternativi, circolari o orizzontali, più pratici e funzionali, grazie all'assenza di cavi per la corrente che possono intralciare il lavoro. Come quelli elettrici sono dotati di illuminazione nella zona di lavoro, per esecuzioni ottimali, e di estreme praticità nel cambio della lama. La batteria consente un’autonomia fino a oltre 3 ore.
Utensili a batteria: i veri vantaggi
Ecco quali sono i veri vantaggi degli utensili a batteria che trovate su Line on Line
- Solo le migliori marche e le tecnologie più avanzate, come quella la litio
- Peso evidentemente ridotto e più maneggevolezza
- Nessun cavo che rischia di intralciare il lavoro
- Mandrino intercambiabile di veloce sostituzione
- Batterie di lunga durata compatibili anche altri utensili
- Dimensioni degli utensili ridotte a vantaggio di un design estremamente funzionale con impugnatura ergonomica
- Facile trasportabilità grazie alle valigette in dotazione
- Materiali di rivestimento leggeri e sicuri che
- La tecnologia delle batterie al litio ha una potenza molto più elevata e una durata maggiore rispetto alle normali batterie al litio
Vasco - 2 anni fa
Buongiorno
vorrei sapere se gli utensili a batteria, sono potenti come quelli tradizionali elettrici come solitamente crediamo
Grazie
MERI
Salve Vasco
sfatiamo innanzitutto un mito: gli elettroutensili a batteria non sono meno potenti di quelli a filo: basta sfogliare il nostro catalogo per notare come le caratteristiche siano pressoché identiche. Nei trapani a percussione, ad esempio, viene indicata la capacità massima di foratura in base al materiale (acciaio, legno, calcestruzzo ecc.), che risulta la stessa indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. Quello che conta, invece, è il tipo di batteria e le sue caratteristiche.
Rispetto al passato, oggi le batterie utilizzano la tecnologia agli ioni di litio (Li-Ion): proprio come avviene con i moderni smartphone, sono in grado di accumulare molta potenza in un piccolo volume.
Inoltre, non soffrono del cosiddetto effetto memoria: si tratta di un fenomeno che, con le precedenti batterie, rendeva parzialmente inutilizzabile la loro capacità di accumulo se ricaricate quando non completamente scariche.
Oggi la tecnologia agli ioni di litio ha eliminato questo problema, consentendo così di riporre in carica una batteria anche se utilizzata solo parzialmente.
Un altro vantaggio deriva dalla velocità di ricarica: i moderni caricabatterie in dotazione dispongono di complessi circuiti in grado di accelerare il processo di ricarica valutando variabili come il surriscaldamento dell’accumulatore, la corrente erogata ecc. Inoltre, in una manciata di minuti sono in grado di raggiungere un significativo livello di carica (mediamente in mezz’ora raggiungono almeno il 60% della propria capacità).
Inoltre possono reggere un elevato numero di cicli di carica/scarica senza perdere prestazioni
Saluti