Scritto il 30/11/23 da Linda T.
3M Italia: mascherine 3M e molto altro
Il team di 3M punta a soddisfare ogni minima esigenza degli utenti attraverso un motto ben preciso: “3M scopriamo ed innoviamo in quasi tutti i settori per aiutare a risolvere i problemi e i possibili pericoli relativi al mondo del lavoro”.
Per questo motivo, i prodotti 3M si impegnano a studiare i potenziali rischi relativi a settori industriali per aiutare e tutelare i lavoratori sottoposti a rischi di media o grave entità.
Proprio a questo proposito, i principali prodotti che 3M realizza sono volti alla sicurezza personale del lavoratore.
Vediamoli insieme:
-
3M mascherine / Semimaschera 3M / Maschera antigas 3M
-
Cuffie antirumore 3M / Tappi orecchie 3M
-
Occhiali 3M
-
Casco 3M
Protezione delle vie respiratorie: 3M mascherina

Le mascherine 3M antivirus sono volte alla protezione in ambienti lavorativi e non. Infatti, si pensa a coprire e proteggere dai rischi minimi e dai pericoli che potrebbero causare danni permanenti per la salute della persona.
Tra i prodotti realizzati con questo obiettivo vi sono:
-
Mascherine antivirus 3M
-
Semimaschere 3M
-
Maschere facciali 3M
Mascherine 3M
In questa categoria è possibile trovare una vasta gamma di prodotti: dalle semplici mascherine chirurgiche alle mascherine appartenenti alla classe FFP di protezione più alta. Non solo, la piena libertà di scelta è un elemento che caratterizza le mascherine che 3M produce.
Infatti, oltre al livello di protezione, è possibile scegliere se si desidera un modello di mascherina con filtro o meno. Vediamo insieme le principali mascherine tra cui è possibile scegliere:
Le mascherine 3M FFP3 sono dispositivi di protezione individuale in grado di filtrare circa il 98% di virus e batteri. Esistono diverse tipologie di modelli: con filtro o senza, modelli riutilizzabili o monouso.
Le mascherine FFP2 presentano una capacità filtrante del 92%. Anche di questa tipologia ne esistono due tipologie:
- Mascherine 3M FFP2 senza valvola o con valvola:
Le mascherine FFP2 3M senza valvola permettono una protezione totale: la presenza della valvola, anche se è più confortevole, protegge solo l’utente e non chi gli sta intorno.
Quando si parla di mascherine, soprattutto in questo periodo, sono molte le domande e i dubbi che sorgono. Vediamo insieme le domande più frequenti:
Quanto dura una mascherina 3M?
La durata mascherine 3M varia sicuramente in base al modello che si sceglie. Si va da un minimo di 6 ore (come nel caso delle mascherine chirurgiche) ad un massimo di più di una giornata di lavoro (per le mascherine riutilizzabili). È necessario valutare la durata della mascherina che si andrà a scegliere prima di correre il rischio di utilizzare delle mascherine non più efficienti.
Meglio scegliere mascherine 3M con filtro o senza?
La protezione più sicura si può associare alle mascherine senza filtro, ma, se occorre utilizzare le mascherine per molte ore, sicuramente quelle con filtro garantiranno maggior protezione, favorendo l’inalazione di aria più pulita.
Il filtro, però, come già accennato, non riesce a tutelare chi ci sta intorno e si limita soltanto ad evitare il passaggio di particelle pericolose solo per l’utente che la indossa.
Mascherine 3M prezzo
Anche il prezzo mascherine 3M varia in base alla tipologia che si sceglie. Di norma si parte da un prezzo di 0,18€ a mascherina.
3M garantisce dei prodotti realizzati con materiali di alta qualità mantenendo un prezzo veramente basso.
Semimaschera e maschera facciale 3M
Le semimaschere e le maschere facciali proteggono, al contrario delle classiche mascherine, da polveri, gas e microrganismi pericolosi per la salute della persona. In base al modello che si sceglie, si potrà decidere se optare per una ventilazione libera o assistita.
La maschera facciale permette una protezione completa, creando anche una barriera per la sicurezza degli occhi. Dall’altro lato, la semifacciale, come afferma il nome, protegge naso, bocca e mento.
Protezione dell’udito: cuffie antirumore e tappi 3M
I dispositivi per la protezione dell’udito sono stati realizzati per proteggere gli utenti dai numerosi rumori fastidiosi sul posto di lavoro che potrebbero minacciare la salute della persona.
Dato il fatto che il condotto uditivo è estremamente delicato, è fondamentale proteggerlo. Anche in questo caso esistono numerosi modelli di dispositivi che svolgono una funzione differente: questi vengono infatti scelti in base al livello di rumorosità presenti sul posto di lavoro.
Le tipologie di dispositivi principali sono:
- Auricolari
- Caschi
- Cuffie
- Tappi
Protezione della vista: occhiali protettivi 3M

Questi dispositivi risultano fondamentali per coloro che svolgono lavori delicati e si trovano molto spesso a contatto con sostanze chimiche, polveri o altre attività.
Esistono numerose tipologie di occhiali: ognuna di queste è in grado di svolgere un ruolo fondamentale per la protezione della vista dell’utente.
Vediamo insieme le diverse tipologie:
- Occhiali a maschera → proteggono anche i lati del viso da sostanze pericolose
- Occhiali con stanghe → possono essere indossati anche sopra gli occhiali da vista garantendo il massimo del comfort
- Schermi facciali → proteggono l’intero viso e sono perfetti per chi è a contatto con rischi quali schizzi, schegge o scintille
Protezione della testa: casco 3M

Il casco da lavoro è stato ideato per proteggere da possibili cadute dall’alto di oggetti pericolosi. Questi dispositivi sono in grado di agire preventivamente proteggendo la testa dell’utente da incidenti gravosi.
In base alla professione svolta, la tipologia di casco cambia e, con questa, cambiano anche le funzioni di protezione. Approfondiamo più nel dettaglio:
- Casco con visiera → questo agisce a 360°: infatti, protegge la nuca e permette di inserire un ulteriore elemento per una protezione facciale.
- Casco con luce → è un modello che presenta, oltre alla normale protezione della testa, anche una luce (per lavorare in luoghi sprovvisti di luminosità) e dei laccetti (per evitare il rischio di perdita del dispositivo durante una caduta dall’alto).
- Casco con cuffie antirumore → protegge non solo la nuca, ma anche l’udito: è perfetto in contesti in cui sono presenti entrambi i pericoli.